MAIL MARKETING: one-to-one per l’azienda di successo
HBConsortium lancia un nuovo servizio di promozione commerciale in formato digitale.
Aggregare, unire e tenere sotto controllo quantità di informazioni sempre maggiori: il marketing di oggi richiede una notevole capacità di organizzazione/gestione dei dati disponibili, e il ricorso a sistemi web è ormai imprescindibile. La persuasione oggi passa dalla conoscenza profonda del rapporto con il cliente, ma anche dal calcolo previsionale delle sue richieste, in modo da poterle soddisfare nei tempi giusti. La tendenza corrente del marketing è dunque trasformarsi in mail marketing, inteso come una piattaforma di servizi che vanno dal layout personalizzabile alla gestione profilata degli invii (in base a preferenze, competenze e specializzazioni professionali di ogni singolo contatto), fino alla combinazione di informazioni generali sull’andamento del settore (newsletter) e offerte commerciali dedicate. Centrale è poi la presenza di un continuo rimando di contenuti tra strutture e piattaforme diverse: il contenuto della mail può rimandare infatti ad approfondimenti e a ulteriori servizi sulle reti di social network, dove possono essere anche lanciate promozioni e iniziative virali distribuite su un lasso di tempo mediamente superiore rispetto alla portata temporale delle iniziative tradizionali di marketing “push”.
HBConsortium, che mette da sempre l’evoluzione tecnologica e le possibilità del web al centro delle proprie attività, avvierà nel 2012 un servizio di mail marketing digitale che comprenderà tutte queste funzioni. Rafforzare il brand, fidelizzare la clientela, ma anche garantire l’evoluzione costante (qualitativa e quantitativa) dei servizi offerti: il feedback diventa piena aggregazione di contenuti, di qualità e risorse della singola struttura alberghiera, anche grazie all’integrazione con servizi che vanno dal barter alla consulenza personalizzata e che mirano a costruire attorno all’operatore una solida rete comunicativa fatta di professionalità e scambi di esperienza e conoscenze tecnologiche.
Il marketing “pull” passa dunque dalla semplice promozione di un’offerta alla valorizzazione delle risorse di partenza, che sono il vero valore di una struttura alberghiera. Dalla semplice vendita (con alla base uno studio tradizionale di tipo pubblicitario del potenziale del cliente) ci si muove verso un marketing che promuova la capacità del cliente di impegnarsi in prima persona nel processo di crescita virtuosa: punto di partenza per questo tipo di promozione è infatti un percorso “a due vie”, nel quale la grande novità è che i punti di forza della struttura alberghiera non sono più “statici” ma in continuo sviluppo. L’hotel deve essere in grado di valorizzarsi da sé (ad esempio con la presenza sulla rete e la gestio- ne della visibilità e dei commenti su Facebook), e quanto più sa promuoversi tanto più potrà attirare l’attenzione di HBConsortium, che a sua volta mette a disposizione il suo know-how sia per migliorare queste tecniche di marketing sia per mettere in relazione l’hotel con l’intero sistema turistico nazionale: le newsletter, le consulenze tecniche e promozionali e le mail personalizzate secondo il profilo del singolo cliente danno infatti alla struttura una visione d’insieme delle condizioni del mercato, e hanno anche un valore di supporto statistico rappresentato dal quadro delle visite e dei contatti, dagli studi sull’andamento del brand e sul suo posizionamento e dalla misurazione delle stesse condivisioni, senza dimenticare la possibilità di fornire allo stesso cliente (già conosciuto o potenziale) gli strumenti per l’autodefinizione di un proprio profilo che poi HBConsortium è in grado di integrare e valorizzare in chiave comunicativa.