Turismo nel 2023 in Italia, tra nuovi trend e segnali di ripresa

23 Gennaio 2023 

Come si preannuncia il futuro del turismo in Italia, con un’analisi dei dati e delle tendenze emerse negli ultimi mesi

Il 2022 è stato l’anno della ripresa per il turismo in Italia, al quarto posto per flussi turistici nel mondo. I dati fanno ben sperare per il turismo nel 2023, anno in cui si dovranno raccogliere i frutti del periodo pandemico speso a ripensare il futuro del settore. In questo post esploreremo le tendenze emerse per il turismo in Italia nel prossimo anno, dalle nuove incentivi e investimenti alle opportunità di lavoro e benessere.

Da un report di Data Appeal, il numero di passeggeri arrivati negli aeroporti italiani segna un incremento del +166% rispetto al 2021, inequivocabile segnale del ritorno del turismo internazionale. Al centro della ripartenza i luoghi montani e i cammini. Il ministro Daniela Santanchè ha espresso soddisfazione per le misure dedicate al settore nella Legge di bilancio. Sono previsti 200 milioni per il Fondo impianti di risalita e innevamento, 21 milioni per accrescere l’offerta professionale, 34 per il Fondo piccoli comuni a vocazione turistica, 25 per il Fondo del turismo sostenibile e un milione e mezzo per potenziare i cammini religiosi. Verranno inoltre detassate le mance per il personale impiegato nella ricettività e prorogate fino al 30 giugno 2023 le autorizzazioni dei dehors per i pubblici esercizi.

Gli stanziamenti previsti dalla Legge di Bilancio sono in linea con le tendenze emerse durante gli ultimi Stati Generali del Turismo a Chianciano. Si punta su sostenibilità, professionalità e innovazione, turismo attivo. Inoltre, per incentivare la ripresa del turismo termale e medicale, Federterme ha ideato Italcares, piattaforma cofinanziata dal Ministero del Turismo dove confluiranno operatori e servizi prenotabili dagli utenti. Azione che, sommata al bonus terme erogato nel 2021, contribuisce al traino della domanda e al rinnovo del settore, che si preannuncia un volano per il turismo nel 2023 in Italia e tra i principali nuovi trend.

In sintesi, il turismo nel 2023 in Italia si preannuncia positivo, con segnali di ripresa e nuovi trend emergenti. Gli investimenti e gli incentivi previsti dalla Legge di Bilancio puntano a sostenere il settore e a valorizzare luoghi montani, cammini e turismo termale e medicale. Gli italiani continueranno a viaggiare, optando per vacanze brevi e mete vicine, con l’aggiunta delle vacanze-lavoro.

Non perdere l’occasione di cogliere al volo i nuovi trend del turismo nel 2023. Affidati a noi per aumentare la tua visibilità e incrementare le prenotazioni! Scrivici a info@hbconsortium.com

Autore:

Stefano Regine
Direttore di “Hospitality Business Magazine” e HBConsortium.com
Consulente ed esperto in nuove tecnologie applicate al settore alberghiero ed extra-alberghiero nazionale