“Hospitality 2023: la nuova era dell’ospitalità in mostra a Riva del Garda”
“585 espositori e oltre 100 eventi tra formazione e iniziative esperienziali per gli operatori del settore Ho.Re.Ca.”

Hospitality, la manifestazione internazionale leader in Italia nel mondo Ho.Re.Ca., torna a Riva del Garda con un’offerta espositiva ricca di novità e un nutrito calendario di appuntamenti formativi. La 47ª edizione di Hospitality, in programma dal 6 al 9 febbraio al quartiere fieristico di Riva del Garda, offre agli operatori dell’industria dell’ospitalità e della ristorazione soluzioni e strumenti innovativi per far crescere il proprio business e restare competitivi sul mercato.
Con i suoi 40.000 mq di superficie espositiva, la manifestazione ospita quest’anno 585 espositori – il 40% dei quali rappresentati da nuove aziende che hanno scelto Riva del Garda per aprirsi al mercato globale – e oltre 100 eventi con 150 speaker tra formazione e iniziative esperienziali. Focus su turismo outdoor e ospitalità accessibile.
Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi, ha evidenziato come anche quest’anno Hospitality confermi il suo impegno verso gli operatori del settore. “La 47a edizione si preannuncia molto positiva sia per il numero e la qualità degli espositori che per l’ulteriore impulso che abbiamo dato all’internazionalizzazione”.
L’intesa firmata con Feria de Valladolid apre ulteriormente il mercato internazionale e l’accordo tra Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza e FIBAR VALLADOLID – la manifestazione spagnola punto di incontro internazionale del bartending – dedicato all’area speciale RPM-Riva Pianeta Mixology, ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la cultura della mixology a livello mondiale.
Tra le novità 2023, un padiglione dedicato al turismo outdoor con più spazio a glamping e ospitalità open-air e grande attenzione al turismo accessibile con la collaborazione con Village for all – V4A, il primo network italiano di ospitalità accessibile. Si amplia anche l’area Winescape dedicata all’enoturismo con la presenza di frantoi che valorizzano la loro offerta in un’ottica turistica innovativa”.
Winescape raddoppia infatti lo spazio espositivo e grazie anche alla collaborazione di realtà come Slow Food Trentino-Alto Adige e il Consorzio Vignaioli del Trentino, i visitatori potranno entrare in contatto con aziende italiane che uniscono produzione vitivinicola e ospitalità.
Accanto alle cantine anche un’area dedicata a olio e turismo, sviluppata con la collaborazione del Consorzio Turismo dell’Olio EVO IGP, DOP e BIO con selezionati produttori olivicoli.
Alessandra Albarelli, Direttrice Generale di Riva del Garda Fierecongressi, ha aggiunto: “Hospitality ha tutti gli elementi per essere l’hub di tendenze, idee ed innovazioni per fornire agli operatori del settore soluzioni e strumenti per migliorare la propria offerta di ospitalità e ristorazione”. Accanto al percorso espositivo completo, sviluppato nelle quattro aree tematiche – Contract & Wellness, Beverage, Food & Equipment e Renovation & Tech – e le tre aree speciali – Solobirra, RPM-Riva Pianeta Mixology e Winescape, dedicate alla birra artigianale, al bere miscelato e al turismo del vino e dell’olio – Hospitality 2023 presenta un ancor più ricco palinsesto di eventi.
Anche quest’anno si potrà organizzare la propria visita in fiera con l’app Hospitality Digital Space, una piattaforma virtuale per gestire gli appuntamenti, fare networking, visionare il catalogo prodotti ed espositori e consultare il palinsesto completo degli eventi.
TUTTO IL PROGRAMMA DI HOSPITALITY 2023
Non perdere l’occasione di partecipare alla 47ª edizione di Hospitality – Il Salone dell’Accoglienza, dal 6 al 9 febbraio 2023 al quartiere fieristico di Riva del Garda.
Redazione di “Hospitality Business Magazine”
Fonte: Ufficio Stampa Hospitality 2023