Boom del turismo culturale in Europa, Italia in testa
Una ricerca indica la cultura come uno dei principali driver dell’industria turistica globale

Le previsioni per il turismo culturale in Europa sono particolarmente ottimistiche, secondo una ricerca effettuata per la Fondazione Città Identitarie. Il settore, complessivamente, raggiungerà i 12 miliardi di dollari di fatturato entro il 2028, con l’Europa che rappresenterà la metà delle entrate totali, con l’Italia e la Germania che faranno da traino.
La cultura è uno dei principali driver dell’industria turistica globale, con borghi, musei, attrazioni, siti patrimonio Unesco, festival e eventi culturali che attraggono i visitatori. Inoltre, anche il digitale sta dando un contributo significativo al settore, con le città d’arte italiane che sono diventate virali sui social media. Instagram, ad esempio, vede Milano al primo posto con 39 milioni di contenuti, seguita da Roma e Napoli, mentre su TikTok è Napoli a trionfare con 17 miliardi di views. L’Italia si sta concentrando anche sul turismo dei borghi, con l’obiettivo di promuovere al meglio la sua ricchezza sia in termini naturali sia artistici.
La Germania, quindi, rappresenta un’altra grande opportunità per il turismo culturale in Europa. Con i suoi siti patrimonio Unesco e le attrazioni culturali presenti in tutto il territorio, il Paese offre un’ampia gamma di esperienze per i visitatori.
Per sfruttare al meglio questa opportunità, è importante promuovere e valorizzare al meglio le risorse culturali dell’Italia e della Germania, in modo che i visitatori possano avere accesso alle esperienze più autentiche e significative.
Per finire, la Fondazione Città Identitarie invita tutti a scoprire i tesori culturali dell’Italia e della Germania, e a supportare il turismo culturale in Europa, visitando i siti patrimonio Unesco, i borghi e le città d’arte, i festival e gli eventi culturali, e seguendo i trend culturali sui social media.
Scopri i tesori culturali dell’Italia e della Germania, visitando i siti patrimonio Unesco, i borghi e le città d’arte, i festival e gli eventi culturali. Supporta il turismo culturale in Europa!
Redazione di “Hospitality Business Magazine”