Turismo, com’è andata l’estate in Italia: bene agosto, ma livelli pre-Covid lontani
Timidi segnali di ripresa ma il recupero rispetto al periodo antecedente alla pandemia resta ancora molto lontano, secondo l’osservatorio di Confcommercio-Confturismo sui viaggi dei nostri connazionali. Dei 25 milioni che, abitualmente, partono tra giugno e settembre, 4,5 milioni non sono andati in vacanza e non lo faranno, mentre il 71% ha fatto un soggiorno di almeno 5 notti

Sono 25 milioni gli italiani che, in media, partono tra giugno e settembre. Quest’anno, però, 4,5 milioni non sono andati in vacanza e non lo faranno. Degli altri 20,5 milioni, il 71% ha fatto almeno un viaggio di 5 notti o più, mentre il 18% si è concesso solo uno o più soggiorni brevi, sempre con pernottamento. Il 5% si è invece limitato ad escursioni giornaliere, mentre il 6% punta su settembre, ma ancora non è certo di partire. Questi in sintesi i dati dell’andamento turistico dell’estate che risultano dall’indice dell’Osservatorio Confturismo-Confcommercio.
Estate quindi – spiega l’Osservatorio – con segnali di ripresa, ma restano forti criticità e il recupero rispetto al periodo antecedente alla pandemia Covid resta ancora molto lontano. C’è ancora molta strada da fare per tornare alla normalità.
Fortemente negativa risulta essere la concentrazione temporale delle scelte di viaggio, che ha messo in crisi tutti gli sforzi compiuti in passato per destagionalizzare i flussi: ben il 51% delle partenze è avvenuto tra la seconda metà di luglio e agosto.
Fonte: tg24.sky.it