Il turismo internazionale a maggio 2021: il report di Banca d’Italia

Dal 1996 la Banca d’Italia realizza un’indagine campionaria sul turismo internazionale basata su interviste e conteggi di viaggiatori residenti e non residenti in transito alle frontiere italiane (valichi stradali e ferroviari, porti e aeroporti internazionali).
L’indagine è condotta con l’obiettivo primario della compilazione delle voci “Viaggi” (che include i beni e i servizi acquistati da persone fisiche in paesi in cui non sono residenti, in relazione a viaggi in tali paesi) e “Trasporti internazionali di passeggeri” della bilancia dei pagamenti dell’Italia, in linea con le convenzioni metodologiche previste dal sesto manuale del FMI.
Essa rappresenta inoltre una vasta base informativa per la ricerca e per gli operatori del settore grazie all’ampia gamma di dati analitici, aggiuntivi rispetto alle esigenze di bilancia dei pagamenti, che vengono messi a disposizione degli utenti sia in forma di aggiornamento mensile sia a livello di microdati. Dal luglio 2017 è disponibile una pubblicazione annuale che riporta i principali risultati dell’indagine campionaria sul turismo internazionale dell’Italia (vedi, in questa pagina, Report).
* * *
Il turismo rappresenta un importante settore dell’economia italiana, con un forte potenziale in termini di crescita e di occupazione nonché di integrazione sociale e culturale. Gli effetti della pandemia di Covid-19 hanno reso particolarmente evidente la rilevanza di questo settore: nel 2020 la drastica contrazione dei flussi turistici in entrata ha avuto conseguenze sul PIL nazionale, solo parzialmente compensate dalla riduzione dei flussi in uscita; la resilienza delle imprese del settore turistico e del suo indotto è stata messa alla prova come mai accaduto nel recente passato.
A fronte di shock sistemici di tale portata, assume ancora più rilevanza la disponibilità e l’utilizzo consapevole di fonti statistiche il più possibile accurate, provenienti da fonti affidabili. In data 18 giugno 2021 sono stati diffusi i microdati dell’indagine riferiti all’anno 2020; contestualmente è stata resa disponibile la pubblicazione annuale “Indagine sul turismo internazionale” della collana “Statistiche”, contenente un’estesa analisi dei principali risultati dell’indagine campionaria.
Come contributo all’utilizzo corretto dei dati, si segnala il documento “Una breve guida alle statistiche sul turismo”, redatto congiuntamente da Banca d’Italia e Istat e disponibile sui siti internet di entrambi gli Istituti (vedi, in questa pagina, Analisi e approfondimenti metodologici). Il documento analizza le differenze tra le principali rilevazioni sul turismo della Banca d’Italia e dell’Istat.
Dati
Il turismo internazionale a maggio 2021
Nel mese di maggio 2021 il saldo della bilancia dei pagamenti turistica ha registrato un avanzo di 34 milioni, a fronte di un saldo positivo di 78 milioni nello stesso mese dell’anno precedente e di un avanzo di 2.072 milioni a maggio 2019.
Rispetto a maggio 2020 le spese dei viaggiatori stranieri in Italia sono cresciute del 62,4 per cento (775 milioni di euro, da 477); quelle dei viaggiatori italiani all’estero sono cresciute dell’85,9 (da 398 a 741 milioni); entrambi i flussi permangono su livelli ampiamente inferiori a quelli rilevati nel 2019.
Nei tre mesi terminanti a maggio 2021 la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è cresciuta del 36,4 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente; quella dei viaggiatori italiani all’estero è aumentata del 57,8 (figura 1); nel confronto con il corrispondente periodo del 2019, precedente al diffondersi della pandemia di Covid-19, si rileva una contrazione dell’83,4 per cento per i flussi in ingresso e del 67,1 per quelli in uscita.
Fonte: vicenzapiu.com