TTG Travel Experience: a Rimini il futuro del turismo
Progetti speciali, startup, Social Media Lounge e il ricco programma di Think Future con 140 eventi in 7 Arene e il debutto di Book&Go, una nuova modalità di raccontare il turismo attivo

Conto alla rovescia per TTG Travel Experience, appuntamento di riferimento per l’intera filiera della Travel Industry. Il salone si terrà da mercoledì 9 a venerdì 11 ottobre presso la Fiera di Rimini. Organizzato da Italian Exhibition Group (IEG), il grande salone dell’offerta e della domanda turistica continua a guardare avanti e a proporsi come piattaforma ideale per affrontare le sfide del mercato.
Per l’edizione 2019 la 56a TTG Travel Experience si annuncia con una crescita della presenza delle destinazioni europee, con un’ampia e radicata rappresentanza dei Paesi delle Americhe e dell’Asia e la conferma, dopo l’esordio della passata edizione, dell’African Village (Pad. C2), che punta a intercettare un mercato in grande fermento per l’outgoing italiano. Aziende di servizi, tecnologia, vettori e tour operator coabiteranno con una presenza sempre più importante delle maggiori compagnie aeree nell’area Global Village, mentre l’area Italia si confermerà vetrina completa dell’offerta turistica proveniente dalla ricca galassia delle Regioni italiane.
Progetti speciali
Un blogger alla ricerca dell’onda perfetta, una mamma blogger, una guida al Cammino di Santiago per tutti, un invito al viaggio che mette in comunicazione con la natura: sono i quattro diversi punti di vista proposti da altrettanti scrittori e blogger (Winki, Federica Piersimoni, Pietro Scidurlo e Alberto Cancian) coinvolti nel progetto Book&Go, novità proposta da TTG Experience 2019 all’interno della nuova area BeActive, progetto speciale dedicato al turismo attivo con un itinerario espositivo studiato ad hoc (nel padiglione A4).
Il progetto speciale Eatexperience, nel padiglione C4, sarà invece concepito per promuovere e valorizzare l’enogastronomia come “prodotto turistico” e, quindi, valorizzare la materia prima, la ristorazione e i territori, all’insegna di quella ricerca esperienziale che avvicina i viaggiatori alla cucina, patrimonio del Made in Italy.
Dedicato al Glamping – l’ospitalità outdoor più di tendenza e innovativa – nell’area Italia troverà posto il progetto Outdoor Hospitality, in “dialogo” con SUN – Beach & Outdoor Style: i campeggi potranno presentare la loro offerta alla domanda di intermediari di turismo italiani ed esteri.
Sarà valorizzata una nuova immagine per il camping italiano che, insieme a CRIPPACONCEPT, TTG Travel Experience vuole offrire come un’ulteriore opportunità di visibilità ai camping village che hanno saputo interpretare con successo i trend di evoluzione della vacanza open air.
Ad accogliere i visitatori il claim “È solo campeggio. Finché non lo provi”, con un percorso immersivo all’interno di una mobile home ricostruita con tecnologie virtuali.
In collaborazione con Start Up Turismo, l’Area Next darà spazio come di consueto alle startup più innovative che si affacciano sul mercato, sempre più rivolte alle nuove tecnologie, con una particolare attenzione al turismo attivo e a quello enogastronomico.
Una nuova Social Media Lounge arricchita da un Social Media Team dedicato alle tre manifestazioni (nel padiglione C3), sarà invece proposta per tutti coloro che promuovono il turismo sui social.
Think Future
TTG Travel Experience sarà come di consueto anche tre giorni di dibattiti, seminari e incontri per progettare il futuro del turismo e dell’ospitalità. Il programma Think Future – oltre 140 eventi, più di 300 speaker – racconterà al mercato l’innovazione e i trend. Un filo conduttore unico, il futuro, per 7 arene realizzate nel cuore dei padiglioni di TTG Travel Experience, di SIA Hospitality Design (manifestazione di riferimento nazionale per il settore dell’accoglienza) e SUN Beach&Outdoor Style (salone internazionale dedicato al settore e al mondo del campeggio & village show) che si svolgono in contemporanea nel quartiere fieristico di Rimini.
fonte: manageritalia.it