Turismo, l’offerta enogastronomica porta i turisti nel nostro Paese
Turismo. L’offerta enogastronomica fa da traino per il turismo nel nostro Paese.

Lo rivela un report realizzato da Travel Appeal sulla percezione dell’enogastronomia in Italia, attraverso l’analisi di oltre 17 milioni di recensioni on line sulla qualità del cibo servito ai tavoli dei ristoranti, della ristorazione interna nelle strutture ricettive e delle esperienze di Food&Wine tasting.
Gli stranieri che vengono in Italia spendono in media un quarto del loro budget per l’enogastronomia.
Tre, i comparti esaminati nel Report di Travel Appel: ricettività, ristorazione, offerta di esperienze e attività.
Tra gli elementi più influenti sulla soddisfazione finale, i piatti ed i prodotti tipici.
Turismo, Coldiretti: ‘agriturismo cresce del 3% in controtendenza’
La qualità del cibo si conferma infatti l’elemento che incide di più nei responsi degli utenti, tanto che raccoglie in media il 40% delle opinioni complessive con gradimento molto alto dell’86,6%.
Umbria, Toscana e Trentino Alto Adige sono le tre regioni in cui i ristoranti registrano il più alto apprezzamento su questo aspetto.
Roma, Restyling e navigazione semplificata di turismoroma.it
“L’avevamo detto, qualcuno diceva che era un capriccio di Centinaio, e lo vediamo sempre di più quando andiamo all’estero. Sempre più turisti, potenziali turisti, soprattutto nelle fiere di settore ma anche nelle fiere dell’agroalimentare, vedono il nostro Paese come un Paese da vedere; da mangiare e da bere. Sembra uno slogan, però è la verità. – ha commentato il Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo, Gian Marco Centinaio – i turisti che vengono in Italia per gli 8000 km di coste, vengono in Italia per i siti Unesco, per le città d’arte, però vengono in Italia perché alla bellezza di quello che abbiamo si aggiunge la possibilità di poter mangiare e bere bene”.
Agricoltura e Turismo, Centinaio: promuovere il Sistema Italia nel mondo
Importanti novità nel mondo del turismo arrivano con il Dl Crescita, da poco approvato alla Camera ed in discussione al Senato.
In particolare, al fine di migliorare la qualità dell’offerta turistica , assicurare la tutela del turista e contrastare forme irregolari di ospitalità, sarà istituita presso il Ministero delle Politiche Agricole e del Turismo una banca dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati ai soggiorni brevi presenti su tutto il territorio nazionale.
In arrivo poi, la ‘Carta del Turista‘ che avrà il compito di promuovere i servizi turistici e culturali del nostro paese, ma anche di favorire la commercializzazione di prodotti enogastronomici, tipici e artigianali.
fonte: teleambiente.it