26-28 ottobre: alla scoperta della Provincia di Siena
In programma a fine ottobre visite guidate percorsi enogastronomici e di benessere nella zona del Monte Amiata
Il Servizio Turismo della Provincia di Siena, tramite Omnia Group, Ufficio Stampa dedicato al Sistema Termale della Provincia, organizza dal 26 al 28 ottobre 2012 un educational rivolto a giornalisti e tour operator. Scopo dell’iniziativa è far conoscere il patrimonio termale delle Terre di Siena, in particolare nel sud della provincia, che grazie alla presenza di ben 9 stabilimenti è stata definita “la provincia più termale d’Italia”. Gran parte del tour si svolgerà infatti sul Monte Amiata, nei dintorni del quale sorgono alcune importanti strutture termali e il cui territorio offre scorci paesaggistici molto suggestivi, con una grande ricchezza artistica, storica e gastronomica. Il programma prevede visite agli stabilimenti termali di Chianciano Terme, Bagni San Filippo e Bagno Vignoni, nonché ai borghi medievali di Castiglion D’Orcia e Abbadia San Salvatore (nella foto), con il relativo Museo Minerario, e alla Rocca di Tentennano. Per prenotazioni, informazioni e qualsiasi altra necessità è possibile contattare la dott.ssa Patrizia Dolfin di Omnia Group all’indirizzo mail pdolfin@gruppomnia.it o al numero di telefono 338/7588882.
Il Ministro Gnudi presenta a Monti il Piano per il Turismo
In via di definizione un progetto pluriennale di riorganizzazione del sistema dell’hospitality nazionale
Il Ministro del Turismo, Piero Gnudi, ha presentato nei giorni scorsi al Presidente del Consiglio Mario Monti il progetto del “Piano strategico di rilancio del turismo in Italia”, realizzato in collaborazione con le rappresentanze delle Regioni, con i Ministeri governativi e con la consulenza della società BCG (The Boston Consulting Group). Gnudi ha così commentato l’attuale stato del progetto: ”Si tratta di una prima fase di lavoro collegiale che proseguirà per tutta l’estate e si concluderà in autunno con la presentazione del Piano alla Conferenza Nazionale del Turismo, dopo la condivisione con Regioni, Province Autonome e Governo. Nel frattempo, a partire dai prossimi giorni, verranno coinvolti, per raccoglierne suggerimenti ed osservazioni, tutti i principali operatori del settore, così come le Commissioni Parlamentari competenti, per trovare il più ampio supporto e condivisione e quindi favorire la massima efficacia del Piano Nazionale per il Turismo”.